top of page
Promo_Borgo_Rotondo_-_may_2019_IT_Moment_Moment.jpeg

Arte e cultura

Laboratorio dell'Insetto

Musei

Laboratorio dell'Insetto

Un "Museo Vivente" dedicato all'osservazione della vita degli insetti!

Porta Garibaldi

Luoghi di interesse

Porta Garibaldi

L’antica Porta Ferrara, la “Pôrta ed Sòtta” o porta di sotto, è stata intitolata nel 1887 a Giuseppe Garibaldi in occasione della celebrazione di una festa patriottica.

Palazzo Comunale

Luoghi di interesse

Palazzo Comunale

Da sempre sede della comunità locale, esso è il risultato dell’unione di due edifici, un vero labirinto di sale e corridoi, corte e scalone, che include al suo interno anche il prezioso teatro all’italiana. L’aspetto attuale si deve ai restauri ottocenteschi, seguiti nel 1833 alla definitiva divisione tra Comune e Partecipanza.

Museo Archeologico Ambientale

Musei

Museo Archeologico Ambientale

Collocato all’interno della Porta Garibaldi, nei locali della vecchia prigione, raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche del territorio, dall’epoca romana al Medioevo e al Rinascimento.

Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista

Chiese e Santuari

Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista

Nella Piazza del Popolo si erge la chiesa principale della città, la maestosa Collegiata di San Giovanni Battista dedicata al santo patrono ed eponimo della città. Edificata a fine Seicento al posto dell’antica pieve romanica, è stata ultimata nel corso dell’Ottocento. L’interno, ornato di decori plastici e pittorici, accoglie diverse preziose pale d’altare.

Porta Vittoria

Luoghi di interesse

Porta Vittoria

Già presente in epoca medievale e indicata come porta della Braglia o porta Bologna o “Pôrta ed Sòuvar”, l’edificio fu interamente ricostruito nel 1781 su disegno del bolognese Carlo Francesco Dotti, l’architetto del santuario della Beata Vergine di San Luca.

Palazzo SS. Salvatore

Luoghi di interesse

Palazzo SS. Salvatore

Sull’area un tempo occupata dalla rocca medievale fu eretto nel 1734, su progetto dell’architetto bolognese Giuseppe Civoli, l’elegante e imponente palazzo SS. Salvatore.

Amola di Piano - Chiesa di Santa Maria e San Danio

Chiese e Santuari

Amola di Piano - Chiesa di Santa Maria e San Danio

La chiesa di Santa Maria e San Danio sorge in aperta campagna, a nord ovest rispetto al centro di riferimento di San Giovanni in Persiceto. La tradizione locale vuole che il Danio (o Daniello), divenuto santo, fosse il parroco del più antico insediamento presente in loco, databile entro il XII secolo. All'interno della chiesa si conserva la preziosa e veneratissima reliquia del capo di San Danio

bottom of page