top of page
< Back

Parmigiano Reggiano DOP

Come ben chiarisce il disciplinare, i territori dei comuni della provincia di Bologna a sinistra del fiume Reno rientrano ancora nell’area di produzione del Parmigiano Reggiano.

Parmigiano Reggiano DOP

Così anche San Giovanni in Persiceto può vantare un’ottima produzione locale di questo prezioso alimento, di lunga tradizione e grande versatilità, da gustare in purezza ma anche ingrediente indispensabile della cucina tradizionale.

Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio rinomato prodotto esclusivamente in alcune province dell'Emilia-Romagna e della Lombardia, utilizzando latte vaccino crudo di vacche alimentate con erba, fieno e foraggi locali. Il processo di produzione tradizionale prevede l'uso di latte del giorno e della sera precedente, parzialmente scremato per affioramento, coagulato con caglio naturale di vitello e riscaldato in caldaie di rame. La stagionatura minima è di 12 mesi, ma può prolungarsi fino a 24, 36 mesi o oltre, conferendo sapori complessi e una consistenza friabile. Ha una crosta dura e dorata, un interno paglierino e granuloso, e un sapore ricco e complesso. È estremamente versatile in cucina, ottimo grattugiato su pasta, risotti, zuppe e insalate, o gustato da solo. Si abbina bene con vini rossi strutturati, vini bianchi aromatici e alcune birre artigianali, ed è delizioso con miele, aceto balsamico tradizionale di Modena, frutta fresca o secca. La denominazione DOP garantisce che il Parmigiano Reggiano viene prodotto e trasformato nella zona d'origine secondo metodi tradizionali che rispettano specifici standard di qualità, tutelando contro le imitazioni. La produzione del Parmigiano Reggiano risale a oltre 900 anni fa e il formaggio è ricco di proteine, calcio, vitamine e minerali, con un contenuto di grassi relativamente basso rispetto ad altri formaggi stagionati.

bottom of page