top of page
metropolitana.png

Santo Patrono San Giovanni Battista

Come San Giovanni Battista il cristiano deve sapersi abbassare perché il Signore cresca nel suo cuore. (Papa Francesco)

Statua di San Giovanni Battista opera di Zamboni. 

Giovanni Battista è il santo più raffigurato nell’arte di tutti i secoli. Egli è l’ultimo profeta dell’Antico Testamento e il primo Apostolo di Gesù, perché gli rese testimonianza ancora in vita. È tale la considerazione che la Chiesa gli riserva, che è l’unico santo dopo Maria ad essere ricordato nella liturgia, oltre che nel giorno della sua morte (29 agosto), anche nel giorno della sua nascita terrena (24 giugno)

Al centro dell'ampia rotonda inaugurata nel giugno del 2021 campeggia la statua di San Giovanni Battista, patrono della città, nell'atto di versare l'acqua battesimale. I cui sottili rivoli, scendendo dalla ciotola, vanno a formare una diafana Veronica del volto di Cristo. 

Opera pregevole in rame dello scultore locale Nicola Zamboni, di chiara fama, deceduto nel 2023. Fu allievo e assistente di Quinto Ghermandi. Nel 1975 iniziò ad insegnare all'Accademia a Bologna e dal 1997 al 2004 fu docente di scultura all'Accademia di belle arti di Brera.

bottom of page