top of page
metropolitana.png

Oratorio di Santa Margherita

In questo tempo di cambiamenti climatici, dove l’uomo prende consapevolezza di avere una casa da conservare, cioè il nostro mondo, come è necessario essere consapevoli che esso è un dono prezioso che ci è stato affidato in custodia dal nostro Creatore.

L'oratorio di Santa Margherita si trova in Via Mandria, vicino a Via Bassa e allo scolo Romita. 

L'edificio è a pianta rettangolare con tetto a doppio spiovente, croce in ferro su pila nella parte anteriore e campaniletto a vela in quella posteriore, mentre sulla destra vi è addossato un basso edificio un tempo ad uso sagrestia.

E’ stato eretto nel XVIII secolo dalla famiglia Cinti, attorno al 1774, già con la dedicazione a Santa Margherita, passando poi ai Garagnani (metà XIX sec.) e quindi ai Masetti.

Nel nostro territorio sono ancora presenti molti tabernacoli ed oratori, per lo più ormai in preda all'abbandono e al degrado, ultimi superstiti di un insieme in origine ben più ricco ed articolato.  Alcuni sono dotati di un porticato nella facciata, tipico di edifici classicheggianti, e ai lati del portale due finestrelle alla cui base inginocchiatoi in pietra o in cotto dovevano rappresentare per i viandanti motivo di sosta per un'orazione. L'interno, sopra l'altare, custodiva un tempo l'immagine del santo cui era dedicato l'edificio: quasi sempre una tela dipinta, o più raramente una targa in cotto o una statuetta.  

bottom of page