

Tetragramma Bernardiniano
L’antico passaggio di San Leonardo di Porto Maurizio, che fece apporre questo simbolo, ci ricorda come a tutti e’ dato dall’alto il dono del bene sperato.
Bernaridiniano: IHS Iesus Hominum Salvator
Il Trigramma Bernardiniano è un medaglione circolare in pietra che ha una cornice a dodici raggi fiammeggianti contenente l’iscrizione "IHS" sormontata da una croce . Le lettere "IHS" indicano il nome di Cristo in lesus Hominum Salvator, secondo il significato attribuitole nel XV secolo da San Bernardino da Siena.
A metà del XVIII secolo furono posti quattro Trigrammi a protezione del paese, ai quattro punti cardinali del centro urbano, vennero realizzati in seguito alla predicazione di San Leonardo da Porto Maurizio, frate minore francescano, ideatore e divulgatore della Via Crucis,
San Leonardo di Porto Maurizio iniziò la sua attività di predicazione itinerante dal 1709 al 1751, e in seguito alla sua morte fu beatificato il 19 marzo 1796, canonizzato il 29 giugno 1867 e dichiarato Patrono dei missionari nei paesi cattolici il 17 marzo 1923. Oggi il corpo del Santo è conservato in una teca in vetro, esposto al pubblico, nella Basilica di San Maurizio a Imperia.